Acido ialuronico ad alto peso molecolare: cos’è?

Acido ialuronico ad alto peso molecolare: cos'è?

L’acido ialuronico ad alto peso molecolare ha una dimensione molecolare maggiore rispetto a quello a basso peso molecolare. Agisce in superficie idratando la pelle e creando un film protettivo

L’acido ialuronico ad alto peso molecolare si riferisce ad una forma di acido ialuronico che ha una dimensione molecolare maggiore rispetto a quello a basso peso molecolare. 

L’acido ialuronico è una sostanza naturale presente nel nostro corpo, in particolare nella pelle, nelle articolazioni e nei tessuti connettivi. Solitamente è utilizzato in cosmetica e medicina estetica per le sue proprietà idratanti ed elasticizzanti.

L’organismo lo produce naturalmente. Con il passare del tempo, però, anche se è costantemente sintetizzato dalle cellule del corpo, la sua quantità diminuisce, già a partire dai 30 anni, con differenze che possono variare da individuo a individuo. Se, quindi, a 20 anni l’acido ialuronico nel corpo capta il 100% dell’acqua, a 65 anni il valore scende al 25%.

Il suo deterioramento è dovuto principalmente agli enzimi e alla loro naturale azione di consumo, oltre che allo stress ossidativo accelerato dai raggi UV e dall’inquinamento. Le conseguenze sono: invecchiamento cutaneo, con perdita di compattezza ed elasticità della pelle e comparsa di rughe, l’insorgenza di problemi alle articolazioni e una diminuzione generale di elasticità dei tessuti.

Può essere facilmente riconoscibile nell’elenco INCI (la lista degli ingredienti sull’etichetta): è, infatti, indicato con sodium hyaluronate, che corrisponde al sale sodico dell’acido ialuronico, e sotto il nome di hyaluronic acid.

Cos’è il peso molecole

Per quanto riguarda la sua chimica possiamo distinguere diverse tipologie di acido ialuronico. Queste variano in base al peso molecolare, che definisce quindi la grandezza della molecola:

  • acido ialuronico ad alto peso molecolare, dalle dimensioni comprese tra i 1800 e 3000 kDa (kilodalton). In questo caso la molecola agisce in superficie idratando la pelle e creando un film protettivo che impedisce all’acqua naturalmente presente di evaporare
  • acido ialuronico a medio peso molecolare, dalle dimensioni comprese tra i 1000 e i 1800 kDa. È assorbito dalla pelle, ma non arriva agli strati più profondi, permettendo comunque un’idratazione ottimale.
  • acido ialuronico a basso peso molecolare, dalle dimensioni comprese tra i 10 e i 1000 kDa. Le molecole agiscono più in profondità, rimpolpando e nutrendo il reticolo naturale già presente.
  • acido ialuronico a bassissimo peso molecolare, dalle dimensioni comprese tra i 3 e 10 kDa. In questo caso le molecole riescono a raggiungere gli strati più profondi, rimpolpando e nutrendo il reticolo naturale già presente. Questa tipologia è particolarmente preziosa.

Ogni tipologia svolge, quindi, un’azione diversa, ma nessuna è imprescindibile dalle altre, bensì agiscono in sinergia.

Come agisce sulla pelle l’ialuronico ad alto peso molecolare

L’acido ialuronico ad alto peso molecolare è un ingrediente comune nei prodotti cosmetici, in particolare in creme, sieri e maschere per il viso. Come già detto, grazie alla sua capacità di trattenere grandi quantità di acqua, agisce come un’idratante naturale, aumentando il livello di idratazione della pelle e migliorando la sua morbidezza, elasticità e tonicità.

Inoltre, può avere un effetto volumizzante e riempitivo sulle rughe e le linee sottili sulla pelle, poiché riempie lo spazio tra le cellule cutanee, creando un effetto di rigonfiamento. Agisce poi come una sorta di “barriera” sulla pelle, proteggendola dagli agenti esterni dannosi, come l’inquinamento, il sole e i radicali liberi.


Ti potrebbe interessare: Radicali liberi: perché sono dannosi per la pelle

Infine, questo tipo di acido può stimolare la produzione di collagene nella pelle, migliorando la sua elasticità e la sua capacità di mantenere l’acqua.

Quale scegliere tra acido ialuronico ad alto peso molecolare e acido ialuronico a basso peso molecolare

La scelta dipende dalle esigenze specifiche della pelle e dagli obiettivi del trattamento. L’acido ialuronico ad alto peso molecolare è particolarmente utile per le pelli secche o mature e per coloro che cercano di ridurre l’aspetto delle rughe sulla superficie della pelle.

L’acido ialuronico a basso peso molecolare, invece, è più adatto per migliorare la struttura e la texture della pelle. Grazie alla sua capacità di penetrare nello strato più profondo della pelle, può favorire la produzione di collagene e ridurre le macchie scure. È particolarmente utile per le pelli che presentano segni di invecchiamento o che hanno subito danni causati dal sole o da altri fattori ambientali.


Ti potrebbe interessare: Collagene: perché è indispensabile per la salute della pelle

Tuttavia, è importante sottolineare che non sono esclusivi l’uno dell’altro e, infatti, sono spesso utilizzati insieme in prodotti cosmetici per massimizzare i loro effetti sulla pelle. Ad esempio, un siero o una crema per il viso possono contenere entrambi i tipi di acido ialuronico per fornire una maggiore idratazione, protezione e migliorare la struttura e la texture della pelle. Il migliore è quello che, nei prodotti cosmetici, arriva a concentrazioni vicine o uguali all’ 1% ed ha diversi pesi molecolari, che possono lavorare in sinergia e soddisfare le diverse esigenze della pelle.

Il Siero Acido Ialuronico puro di Apollinea

Il Siero Acido Ialuronico Puro Apollinea è composto da due diversi pesi molecolari mixati tra loro, Bassissimo (solo 9 kDa) e Medio (1300), riuscendo a sfruttare in modo ottimale tutte le proprietà rimpolpanti, riempitive e idratanti di questo prezioso ingrediente.

È, dunque, un ottimo anti-age, capace di donare alla pelle un effetto tensore immediato e duraturo. Il suo effetto è amplificato se usato insieme alla Crema Antirughe Naturale, a base di siero di latte di asina e bava di lumaca concentrata.

Questo siero acido ialuronico è stato realizzato in collaborazione con la dott.ssa Paola D’Angelo.

Le offerte del mese di Apollinea

Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale:

×