Parabeni nei cosmetici, scopri le alternative naturali

Parabeni nei cosmetici, scopri le alternative naturali

Impiegati come conservanti, i parabeni sono potenzialmente dannosi per la pelle. Esistono, però, alternative naturali per conservare i prodotti cosmetici

I parabeni sono dei composti chimici organici impiegati come conservanti nell’industria cosmetica, farmaceutica e alimentare e hanno la funzione di preservarli dalle contaminazioni di funghi e batteri. Molti sono inseriti sulla lista nera delle sostanze pericolose perché considerati potenzialmente cancerogeni. Uno studio condotto nel 2004 nel Regno Unito ha, infatti, lanciato l’allarme sull’utilizzo dei parabeni nei cosmetici, ipotizzando che favorissero  l’insorgenza di tumore al seno.

Sebbene altri studi scagionano i parabeni, c’è una precisa direttiva europea entrata in vigore nel 2013, il Regolamento (CE) N.1223/2009, che ha stabilito dei limiti di concentrazione di alcuni parabeni nei prodotti cosmetici (0.5% di sostanza pura, ed allo 0.8% di miscela).

Quelli più comunemente usati sono:

  • metilparabene
  • propilparabene
  • etilparabene
  • isobutilparabene
  • benzilparabene
  • butilparabene

Il Regolamento l’Unione Europea ha, invece, vietato l’uso dei seguenti parabeni nei prodotti cosmetici:

  • isopropilparabene
  • isobutilparabene
  • fenilparabene
  • benzilparabene
  • pentilparabene
  • propilparabene

Ti potrebbe interessare: Inci: ingredienti cosmetici dannosi per la pelle

Ormai è molto facile leggere le scritte “senza parabeni” o “paraben free” sulle confezioni, ma molto spesso i parabeni sono sostituiti da chimici non biodegradabili che in INCI sono riconoscibili dalle parole bromo, iodo e chloro e dal suffisso –inone. Questi possono scatenare allergie, dermatiti, fotosensibilizzazione e provocare gravi danni a livello delle cellule nervose.

Insieme a questi composti, quasi sempre si trovano degli ingredienti che contengono formaldeide, una sostanza che irrita la pelle e può scatenare allergie. Molti prodotti “paraben free”, quindi, non contengono di certo conservanti innocui!

Perché è meglio usare prodotti senza parabeni

Una delle controindicazioni dei parabeni è la capacità di penetrare a fondo all’interno degli strati della nostra pelle, rimanendo così nei tessuti per diverso tempo. Inoltre, sono in grado di mimare il comportamento degli estrogeni, sebbene studi più recenti hanno dimostrato che l’attività estrogenica dei parabeni è di decine di volte inferiore rispetto ai nostri ormoni naturali.


Ti potrebbe interessare: Parabeni nei cosmetici: impariamo a riconoscerli ed evitarli

Il motivo principale per cui oggi gli esperti consigliano di eliminare i parabeni dai prodotti cosmetici è che questi possono provocare una reazione allergica sui tessuti della pelle. A lungo andare questa potrebbe portare ad una dermatite da contatto, che si manifesta con rossore e prurito, un fastidio talvolta invalidante per molte delle attività quotidiane. È chiaro, quindi, che la reazione non sempre si verifica già dalla prima applicazione, ma può comparire se il prodotto viene utilizzato per un arco di tempo prolungato.

Le alternative naturali ai parabeni

Le alternative naturali ci sono. Tra i conservanti uno dei più usati è, per esempio, il Benzyl Alcohol che si presenta naturalmente in alcune piante, come l’ Ylang-ylang o Jasmin, e inibisce la crescita di batteri e funghi nei prodotti cosmetici.

Nei cosmetici naturali certificati non si utilizzano derivati di origine petrolifera, parabeni e coloranti di origine sintetica. 


Ti potrebbe interessare: Cosmetici naturali: l’efficacia dei principi attivi

Questi ingredienti sono sostituiti da derivati vegetali, più sicuri per la salute del consumatore e con maggiore salvaguardia dell’ambiente. Per conservare i cosmetici biologici ed impedire la proliferazione batterica possono essere impiegati ad esempio estratti di piante dalle proprietà disinfettanti come il rosmarino, il timo, l’origano e i semi di pompelmo. Anche il burro di karitè ha la stessa capacità di conservazione dei prodotti cosmetici.

Grazie alla limitata presenza di sostanze di sintesi e al largo uso di materie prime biologiche, i prodotti cosmetici naturali hanno maggiore affinità con la pelle

Linea Cosmetica Naturale Apollinea

Nella linea cosmetica naturale Apollinea ci sono solo ingredienti naturali, che non hanno subito nessuna trasformazione, se non quella fisica, e che non sono aggressivi per la pelle e per l’ambiente. Sono prodotti senza parabeni, privi di ingredienti di tipo petrolchimico, oli minerali, siliconi, parabeni e conservanti. Sono made in Italy, lavorati in maniera artigianale e possono essere utilizzati da tutti, anche da chi ha la pelle delicata.

Nella Crema Viso Antirughe ci sono il 99% di principi attivi, in particolare Siero di Latte di Asina Bava di Lumaca Concentrata. Il Burro di karitè è usato al posto dell’acqua, che viene invece utilizzata da tutti gli altri prodotti di cosmetica. Inoltre, non evapora ed è assorbito dalla pelle, nutrendola a fondo e soprattutto garantisce una maggiore conservazione dei principi attivi, in quanto è difficilmente aggredibile da muffe e batteri.

Le offerte del mese di Apollinea

Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale:

×