Elastina: come mantenere la pelle elastica

Elastina: come mantenere la pelle elastica

L’elastina è una proteina, prodotta dai fibroblasti, che conferisce elasticità alla pelle. Con gli anni diminuisce e inizia il processo d’invecchiamento. Ecco come prevenire la degradazione

L’elastina è una proteina che ha il ruolo principale di conferire elasticità alla pelle. È prodotta dai fibroblasti del derma, lo strato intermedio che si trova tra epidermide, la parte più esterna, e ipoderma, la parte più profonda.

I fibroblasti, numerosissimi in giovane età, col passare del tempo diminuiscono ed è per questo che con gli anni la produzione di elastina e collagene diminuisce, già a partire dalla pubertà. Da qui inizia il processo d’invecchiamento.

Questo è il motivo per cui si iniziano a formare le prime rughe d’espressione, le zampe di gallina sul contorno occhi o le smagliature. A differenza della maggior parte delle proteine dell’organismo, che vengono sottoposte a continui rinnovamenti (turnover), l’elastina lo fa in misura estremamente lenta o comunque perdendo parte delle sue proprietà.

In pratica rimane presente nei tessuti per tutta la durata di vita di una persona, anche quando non viene più prodotta dall’organismo, ma ha minore capacità di conferire elasticità alla pelle.

A cosa serve l’elastina

L’elastina costituisce, insieme alla fibrillina, le fibre elastiche dei tessuti connettivi. È presente nella pelle, vasi sanguigni, polmoni e tendini, organi che per funzionare devono essere elastici.

In sostanza conferisce ai tessuti la capacità di tornare alla forma e dimensione originale successivamente a una distensione. Tuttavia, questi hanno una bassa resistenza alla trazione, per cui superato un certo limite si spezzerebbero facilmente. Il collagene, con la sua tenacità, si oppone alla trazione eccessiva, proteggendo l’elastina dalla rottura. Ecco allora che il nostro organismo produce autonomamente elastina e collagene, due proteine indispensabili.


Ti potrebbe interessare: Collagene: perché è indispensabile per la salute della pelle

Quando si ha un aumento di peso troppo rapidamente, la distensione supera la capacità della pelle di tornare al suo stato originale e il tessuto si danneggia in profondità, facendo comparire le smagliature. Le smagliature che compaiono durante lo sviluppo e la gravidanza sono dovute, invece, all’aumento di ormoni cortisonici che rompono le strutture dell’elastina e del collagene e inibiscono la produzione di queste due proteine da parte dei fibroblasti. In questo modo, la pelle perde la sua elasticità.

Per lo stesso motivo, le terapie con cortisone riducono la sintesi di elastina e sono tra le cause della formazione delle smagliature.


Ti potrebbe interessare: Smagliature: cause, rimedi e prevenzione

La graduale diminuzione di elasticità della pelle è una delle cause della comparsa delle rughe e della perdita di tono da parte dei tessuti del viso e del corpo. Come già detto, con l’aumentare dell’età i fibroblasti del derma diminuiscono di numero e riducono progressivamente la loro attività, producendo meno elastina.

La velocità di ricambio è piuttosto bassa, inoltre essa è prodotta sino ai vent’anni, dopo di che la sostituzione dell’elastina danneggiata rallenta, sino a non avvenire più. Tutto ciò si traduce in una struttura più debole per la pelle, che quindi si scava e si piega.

Altre cause di degradazione

Oltre alla diminuzione fisiologica di elastina dovuta all’età, altri fattori possono accelerare il processo di degradazione. Primo tra tutto l’esposizione ai raggi UV, poi il fumo, l’alcol, l’assunzione di farmaci, in particolare i cortisonici, una dieta non equilibrata, repentini aumenti e diminuzione di peso.


Ti potrebbe interessare: Rughe precoci: i 10 nemici della tua pelle

La prevenzione è indubbiamente uno degli strumenti di cui ci si può servire per preservare l’elastina dalla degradazione. Per poter contrastare e rallentare questo processo naturale, si possono adottare diverse strategie: adozione di uno stile di vita sano, proteggendo la pelle dai raggi UV, non fumando e consumando alcol, un regime alimentare e nutrizionale che ne rallenti la degradazione e ne favorisca la sintesi, trattamenti cosmetici che la proteggano e ne prolunghino la vita.

I cosmetici Apollinea per mantenere la pelle giovane

Per rallentare il processo di invecchiamento, dal punto di vista cosmetico, si può ricorrere all’applicazione di una buona  crema antirughe e un siero anti-age che contengano principi attivi naturali in grado di stimolare l’attività dei fibroblasti, rassodare i tessuti e ridurre l’azione dei radicali liberi. Ovviamente è importante preferire quelli di cui è realmente verificata l’efficacia.

I cosmetici a base di bava di lumaca in particolare hanno effetti molto benefici sulla pelle, soprattutto quelle più mature, contro acne, smagliature e rughe. Agisce come stimolante della cicatrizzazione e favorisce la rigenerazione dei tessuti, migliorando la compattezza della pelle e l’idratazione. La bava di lumaca si compone di elastina, acido glicolico, per combattere i segni del tempo, allantoina, un antiossidante che svolge una funzione rigenerante, lenitiva e riparatrice e Vitamine A, E, C, che hanno proprietà antiossidanti, bloccano cioè l’effetto dei radicali liberi.

Anche il latte di asina stimola la formazione di nuovo collagene, elastina, retinolo e fibroblasti. Previene le rughe e riduce i segni di espressione in persone giovani e riduce le rughe in età avanzata.

Un altro prezioso alleato per la cura della pelle è il siero, che ha un’alta concentrazione di principi attivi capaci di penetrare più a fondo. Rispetto alla crema ha una consistenza più leggera, fluida ed è un prodotto molto concentrato. Questa particolarità permette un assorbimento più rapido e profondo da parte della pelle e risultati evidenti.

Una volta alla settimana, poi, può essere utile effettuare uno scrub viso e corpo. Ha lo scopo di eliminare le cellule morte dalla pelle che rischiano di donare un colorito più spento e grigio all’incarnato. Inoltre, ostruiscono i pori della pelle, che, per essere bella ed elastica, ha bisogno di respirare bene. Lo scrub stimola la crescita delle nuova cellule e aiuta la tua pelle a ritrovare compattezza e luminosità.

Ecco i prodotti giusti per mantenere la tua pelle elastica

Le offerte del mese di Apollinea

Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale:

×