Acido ialuronico puro: cos’è e come si usa

Acido ialuronico puro: cos’è e come si usa

L’acido ialuronico puro è una sostanza naturalmente presente nell’organismo, che favorisce la produzione del collagene e mantiene la pelle turgida, elastica e idratata. È utilizzato in creme e sieri

L’acido ialuronico puro è una sostanza naturalmente presente nell’organismo. Si trova nella pelle, nell’umor vitreo degli occhi, nelle cartilagini, nei tendini e nelle articolazioni, nel cordone ombelicale e nelle pareti dell’aorta. Scientificamente, è costituito da una catena più o meno lunga di polisaccaridi in grado di legarsi molto bene con l’acqua trattenendone una ingente quantità.

L’acido ialuronico presente nella pelle favorisce la produzione del collagene e la mantiene turgida, elastica e idratata. A livello superficiale, è in grado di formare una pellicola che impedisce la dispersione dell’acqua: ecco perché è indispensabile per  mantenere la pelle perfettamente idratata.

Con il passare del tempo, però, la sua rigenerazione diventa più lenta. La carenza determina disidratazione e indebolimento della struttura dei tessuti, fattori che comportano la formazione delle rughe e il rilassamento cutaneo. L’acido ialuronico puro è consigliato, però, non solo alle pelli più mature o a quelle più disidratate. Lidratazione, infatti, è fondamentale a 25 anni come a 50 o 60 anni. 


Ti potrebbe interessare: Elastina e collagene: perché sono importanti per la pelle

Un prezioso aiuto viene dai prodotti cosmetici, creme e sieri. Può essere facilmente riconoscibile nell’elenco INCI (la lista degli ingredienti sull’etichetta): è, infatti, indicato con sodium hyaluronate, che corrisponde al sale sodico dell’acido ialuronico, e sotto il nome di hyaluronic acid. Come si può intuire, non è un acido, ma un sale disciolto in acqua (sodio ialuronato).

Cos’è l’acido ialuronico puro

L’acido ialuronico puro al 100% è una polvere, inutilizzabile in questo modo, perché impossibile da applicare. Per questo è aggiunto nelle formule cosmetiche, creme e sieri, in concentrazioni comprese tra lo 0,1 e l’1%. Scegliere, quindi, un prodotto con concentrazione vicina all’ 1% con acido ialuronico, a diversi pesi molecolari, è già garanzia di un cosmetico efficace. Una più alta percentuale renderebbe il prodotto estremamente vischioso e difficile da usare sul viso.

Utilizzato già negli anni ’70, fino a pochi anni fa l’acido ialuronico puro era estratto esclusivamente  da animali ed in particolare dalla cresta di gallo. Oggi è estratto anche da particolari batteri. 


Ti potrebbe interessare: Rughe? Combattile con l’acido ialuronico

Può essere distinto in diverse categorie in base al peso molecolare e, dunque, dalla grandezza della molecola stessa: alto peso molecolare, medio peso molecolare e basso e bassissimo peso molecolare.

Come utilizzare l’acido ialuronico puro

Il consiglio è utilizzare le soluzioni di acido ialuronico puro già pronte, in forma di siero puro, ovvero ad alta concentrazione. Spesso, infatti, le creme o i trattamenti viso non contengono quantità particolari di questa sostanza.

Il siero a base di acido ialuronico puro si applica dopo la detersione e prima della crema viso. Come consiglia la dott.ssa D’Angelo, può anche essere usato insieme, cioè mescolando qualche goccia di siero alla crema, per potenziarne gli effetti.

Si può usare mattina e sera, su tutto il viso, sul collo, sul contorno occhi ed anche sul decolleté. Si assorbe velocemente e si asciuga in fretta. Rimpolpante, idratante, antirughe, dona alla pelle un effetto tensore immediato e duraturo, rimodellando i tratti del viso e décolleté. Può essere utile quindi anche per le pelli rilassate o con pori dilatati visibili.

Pesi molecolari diversi hanno funzioni diverse, ma nessuna è imprescindibile dalle altre. Questo è il motivo per cui la migliore e più efficace soluzione di acido ialuronico puro è un mix di diversi pesi molecolari per fare in modo che la pelle sia soddisfatta in tutte le sue esigenze.

È preferibile, quindi, scegliere un acido Ialuronico puro a doppio peso molecolare, in modo da ottenere il miglior effetto, sia in profondità, sia sulla superficie cutanea.

Assolutamente da evitare, invece, le formule che contengono siliconi e prediligere prodotti naturali. Queste sostanze, infatti, tendono a dare un effetto liftante alla pelle nell’immediato, ma in realtà peggiorano la disidratazione cutanea. L’acido ialuronico deve idratare la pelle, eliminando i segni del tempo e dando un aspetto più rimpolpato al viso.

Diversi studi sull’efficacia dei trattamenti prolungati e costanti a base di acido ialuronico hanno mostrato che l’acido ialuronico puro:

  • ad alto peso molecolare ha una forte azione schermante e un visibile effetto tensore, cioè blocca la perdita di acqua dalla superficie cutanea, facendo si che la pelle resti idratata e liscia.
  • a medio peso molecolare trattiene l’acqua negli strati superficiali della pelle, contribuendo al mantenimento dei normali livelli di idratazione.
  • a basso peso molecolare penetra più in profondità, andando a nutrire gli strati più profondi della pelle e donando un vero e proprio effetto tensore.

Ti potrebbe interessare: Acido Ialuronico a bassissimo peso molecolare: a cosa serve

Il Siero Acido Ialuronico puro di Apollinea

Il Siero Acido Ialuronico Puro Apollinea è composto da due diversi pesi molecolari mixati tra loro, Bassissimo (solo 9 kDa) e Medio (1300), riuscendo a sfruttare in modo ottimale tutte le proprietà rimpolpanti, riempitive e idratanti di questo prezioso ingrediente.

Da usare insieme alla Crema Antirughe Naturale, a base di siero di latte di asina e bava di lumaca concentrata, dona alla pelle un effetto tensore immediato e duraturo. Questo siero acido ialuronico è stato realizzato in collaborazione con la dott.ssa Paola D’Angelo.

Le offerte del mese di Apollinea

Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale:

×