Cosmetici naturali: ecco perché sceglierli

Cosmetici naturali: ecco perché sceglierli

I cosmetici naturali sono prodotti che hanno al loro interno solo ingredienti di origine naturale. La loro efficacia è data dalla scelta delle materie prime naturali, dalla formulazione e dalla sinergia dei principi attivi

I cosmetici naturali sono prodotti che hanno al loro interno solo ingredienti di origine naturale, cioè ingredienti che non hanno subito nessuna trasformazione se non quella fisica. Negli ultimi anni ci è stata un’inversione di marcia, ovvero una ricerca generale di formule sempre più naturali.

Purtroppo, però, capita spesso di leggere la scritta “cosmetico naturale” in prodotti che di naturale hanno ben poco. In realtà non esiste una legge specifica che indichi quali sostanze devono essere contenute e in quale concentrazione. Il termine “cosmetici naturali”, infatti, non è un vero e proprio certificato e per questo è molto importante orientarsi seguendo altri criteri, primo su tutti l’INCI.

Un cosmetico si può definire naturale quando è composto, come già detto, da ingredienti di derivazione vegetale e naturale, è dermocompatibile, a basso impatto ambientale e non contiene sostanze ritenute nocive per la pelle.

Non deve, quindi, contenere assolutamente ingredienti di tipo petrolchimico, oli minerali, siliconi e parabeni, che sono più aggressivi e hanno alte capacità allergizzanti. Petrolati e siliconi largamente utilizzati in una moltitudine di prodotti cosmetici (detergenti, creme, prodotti per i capelli, li ritroviamo come paraffina liquida, oli minerali, cere cristalline), danno l’impressione di una patina setosa, quindi una bella sensazione.


Ti potrebbe interessare: Petrolati: cosa sono e perché evitarli

Di fatto, questi elementi impediscono alla pelle di respirare e non consentono quello scambio di ossigeno che invece deve avvenire. Inoltre, impediscono alle sostanze benefiche, eventualmente presenti nel cosmetico, di penetrare nella pelle. Nei casi migliori, quindi, non si ha nessun reale miglioramento, nei peggiori addirittura si assiste ad un peggioramento.

In particolar modo per le pelli più sensibili, parabeni, siliconi e altro, possono provocare razioni allergiche, ostruire i pori e favorire la formazione di punti neri e brufoli. Inoltre, non migliorano in nessun modo l’efficacia del prodotto.

L’efficacia dei cosmetici naturali

L’efficacia dei cosmetici naturali è data ovviamente dalla scelta delle materie prime naturali, dalla formulazione e dalla sinergia dei principi attivi.

Nella cosmesi il principio attivo è quell’ingrediente che partecipa attivamente al miglioramento della pelle.

Deve, in pratica, garantire una funzione specifica ad una certa formulazione per migliorare la superficie su cui viene applicato. Le sostanze funzionali provengono dal regno minerale, come i Sali, dal regno vegetale come oli e burri e dal regno animale, come il miele e il propoli.

Possono avere diverse funzioni. Se, per esempio, si parla di funzione tonificante essi conferiscono alla pelle tono, compattezza e freschezza. Se ci si riferisce ad una funzione antiossidante, hanno la capacità di ostacolare la formazione di radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cutaneo.


Ti potrebbe interessare: Contorno occhi: la routine skincare per uno sguardo luminoso

Un altro aspetto importante da considerare è il procedimento di lavorazioneSpesso durante questa fase gli ingredienti subiscono trasformazioni tali da fargli perdere tutte le proprietà. La linea cosmetica Apollinea, per esempio, utilizza solo materie prime naturali e di qualità, lavorate con tecniche che ne mantengono inalterato il profilo biochimico.

Perché preferire i cosmetici naturali

Nei cosmetici naturali certificati non si utilizzano derivati di origine petrolifera, parabeni e coloranti di origine sintetica. Questi ingredienti sono sostituiti da derivati vegetali, più sicuri per la salute e con maggiore salvaguardia dell’ambiente.

L’efficacia dei cosmetici naturali è molto più alta rispetto ai prodotti tradizionali, i risultati sono visibili in breve tempo grazie alla mancanza dei derivati del petrolio e di componenti sintetici (parabeni, paraffine, oli minerali), che agiscono come una barriera impedendo il giusto assorbimento delle risorse da parte della pelle.


Ti potrebbe interessare: Parabeni: cosa sono e perché è meglio evitarli

Inoltre, con un utilizzo constante del prodotto naturale, la pelle riuscirà a disintossicarsi dagli agenti chimici utilizzati nei prodotti convenzionali e risulterà più pulita e purificata.

I cosmetici naturali sono prodotti usando materie prime rinnovabili e vegetali  e sono a basso impatto ambientale, cioè non lasciano residui tossici nell’ambiente. Non sono testati su animali, ma esclusivamente su donne e uomini, dando così massima sicurezza a tutti i tipi di pelle, anche i più sensibili.

La cosmesi naturale sostituisce, per esempio i parabeni, che servono per preservare i prodotti dalle contaminazioni di funghi e batteri, con ingredienti naturali. Tra i conservanti uno dei più usati è il Benzyl Alcohol, che si presenta naturalmente in alcune piante, ed estratti di piante dalle proprietà disinfettanti come il rosmarino, il timo, l’origano e i semi di pompelmo. Anche il burro di karitè ha la stessa capacità di conservazione dei prodotti cosmetici.

La linea cosmetica naturale Apollinea

La linea cosmetica Apollinea è completamente naturale, priva di ingredienti di tipo petrolchimico, oli minerali, siliconi, parabeni e conservanti, che può essere usata da tutti, anche sulle pelli più delicate o con problemi.


Ti potrebbe interessare: Latte di asina: il rimedio naturale contro le rughe

Utilizza solo materie prime di qualità lavorate con tecniche che ne mantengono inalterato il profilo biochimico. Due dei principali ingredienti utilizzati, il siero di latte d’asina e la bava di lumaca concentrata, provengono dagli allevamenti di proprietà, siti nel Parco Nazionale del Pollino.

Nella Crema Viso Antirughe ci sono il 99% di principi attivi, in particolare Siero di Latte di Asina e Bava di Lumaca Concentrata. Il Burro di karitè è usato al posto dell’acqua, che viene invece utilizzata da tutti gli altri prodotti di cosmetica. Inoltre, non evapora ed è assorbito dalla pelle, nutrendola a fondo e, soprattutto, garantisce una maggiore conservazione dei principi attivi, in quanto è difficilmente aggredibile da muffe e batteri.


Ti potrebbe interessare: Bava di lumaca: il rimedio naturale contro le rughe

Gli altri ingredienti naturali utilizzati da Apollinea sono l’Acido Ialuronico, il Tartufo bianco, la Centella asiatica, l’Olio di mandorle dolci. Utilizzandoli non solo si apporta un reale beneficio alla pelle, ma si prevengono e si curano le rughe in maniera completamente naturale.

Le offerte del mese di Apollinea

Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale:

×