Parabeni: ecco quelli più dannosi

Parabeni: ecco quelli più dannosi

I parabeni sono composti chimici sintetici utilizzati come conservanti in molti prodotti cosmetici, che potrebbero essere tossici per la salute. Ecco quali sono quelli più pericolosi

I parabeni sono un gruppo di composti chimici sintetici utilizzati come conservanti in una vasta gamma di prodotti cosmetici, farmaceutici e alimentari. Sono, infatti, molto efficaci nel prevenire la crescita di batteri, funghi e microbi nei prodotti per la cura della pelle, dei capelli e del corpo. In particolare, prevengono la formazione di muffe e batteri nei prodotti.

I parabeni sono solitamente elencati tra gli ingredienti di un prodotto con nomi come metilparabene, butilparabene, propilparabene e etilparabene. Alcune volte possono essere utilizzati in combinazione tra loro per migliorare l’efficacia della conservazione.

Perché i parabeni sono dannosi per la salute

L’uso dei parabeni nei prodotti cosmetici ha suscitato preoccupazione per la loro possibile tossicità per la salute umana. Negli ultimi anni si è, infatti, alimentato un dibattito su queste sostanze perché considerate dannose per l’organismo. Uno studio del 2004 supponeva, in particolare, che i parabeni potessero avere un ruolo nello sviluppo del cancro alla mammella.

Hanno, in pratica, la capacità di imitare gli ormoni estrogeni nel corpo umano, il che può avere effetti negativi sulla salute, comportando problemi di fertilità, crescita anomala delle cellule e cancro al seno. Altri studi suggeriscono che i parabeni possono anche avere effetti negativi sulla funzione endocrina e sul sistema immunitario.


Ti potrebbe interessare: Silicone nei cosmetici: perché è meglio evitarlo

Nonostante ciò, i parabeni sono stati largamente utilizzati nei prodotti cosmetici per decenni e, fino ad oggi, non è stato dimostrato che siano pericolosi per la salute umana alle concentrazioni normalmente utilizzate nei prodotti cosmetici. Infatti, sono state stabilite delle restrizioni sull’uso di alcuni parabeni ritenuti potenzialmente pericolosi per la salute.

I parabeni considerati più dannosi

L’Unione Europea ha stabilito, nel 2012, restrizioni sull’uso di alcuni parabeni, tra cui il butilparabene e il propilparabene, nei prodotti cosmetici destinati all’area del pannolino dei bambini, poiché questi composti possono essere assorbiti dalla pelle delicata dei neonati e causare effetti negativi sulla salute.

Inoltre, la Commissione Europea ha vietato l’uso di isobutilparabene, isopropilparabene, fenilparabene, benzilparabene e pentilparabene.


Ti potrebbe interessare: Petrolati: cosa sono e perché evitarli

Negli Stati Uniti l’FDA non ne ha, invece, vietato l’uso nei cosmetici, ma ha solo stabilito limiti sicuri per l’uso di questi composti. Ad esempio, ha stabilito che la concentrazione massima di metilparabene e propilparabene in un prodotto cosmetico non può superare l1% e che l’uso di butilparabene e benzilparabene deve essere supportato da dati scientifici adeguati sulla sicurezza.

In particolare, i parabeni considerati i più pericolosi per la salute sono:

  • Butilparabene, associato a disturbi endocrini e alla riduzione della fertilità maschile
  • Propilparabene, associato a problemi di fertilità femminile e ad aumentati livelli di estrogeni
  • Isobutilparabene, associato a problemi di fertilità maschile e a disturbi ormonali
  • Metilparabene, è uno dei parabeni più comunemente utilizzati nei cosmetici. Alcuni studi hanno suggerito che potrebbe essere associato a disturbi ormonali, problemi di fertilità e persino al cancro al seno.

Tuttavia, molti produttori di cosmetici stanno cercando di eliminare l’uso dei parabeni nei loro prodotti o di utilizzare alternative più sicure, come i conservanti naturali, per rispondere alle preoccupazioni dei consumatori sulla sicurezza dei prodotti cosmetici. È molto importante, dunque, imparare e leggere l’INCI per evitare questi ingredienti.

Perché è meglio scegliere prodotti naturali

Leggere attentamente le etichette dei prodotti cosmetici e fare attenzione ai parabeni menzionati può aiutare a limitare l’esposizione a questi composti potenzialmente pericolosi. Per non rischiare, però, è preferibile optare per prodotti che ne sono privi o che utilizzano conservanti naturali.


Ti potrebbe interessare: Cosmetici naturali: ecco perché sceglierli

Ci sono diverse ragioni per cui è meglio utilizzare prodotti cosmetici naturali invece di quelli che contengono ingredienti sintetici. Ecco le principali:

  • ingredienti più sicuri. I prodotti cosmetici naturali sono formulati con ingredienti a base di piante, minerali e altri ingredienti naturali, che sono generalmente considerati più sicuri e meno irritanti rispetto ai composti chimici sintetici
  • maggiore efficacia. L’efficacia dei cosmetici naturali è data ovviamente dalla scelta delle materie prime naturali, dalla formulazione e dalla sinergia dei principi attivi, cioè quegli ingredienti che partecipano attivamente al miglioramento della pelle
  • minore impatto sull’ambiente. Solitamente sono formulati con ingredienti biodegradabili e sostenibili, come oli essenziali e estratti di piante
  • migliore salute della pelle. Poiché i prodotti cosmetici naturali non contengono ingredienti sintetici aggressivi o irritanti, possono essere più delicati sulla pelle e causare meno reazioni avverse
  • procedimento di lavorazione. Spesso durante questa fase gli ingredienti subiscono trasformazioni tali da fargli perdere tutte le proprietà.

In sintesi, l’utilizzo di prodotti cosmetici naturali può essere una scelta più sicura, sostenibile e salutare per la pelle, oltre ad avere un impatto positivo sull’ambiente.

La linea cosmetica naturale Apollinea

La linea cosmetica Apollinea è completamente naturale, priva di ingredienti di tipo petrolchimico, oli minerali, siliconi, parabeni e conservanti, che può essere usata da tutti, anche sulle pelli più delicate o con problemi.


Ti potrebbe interessare: Bava di lumaca: il rimedio naturale contro le rughe

Utilizza solo materie prime di qualità lavorate con tecniche che ne mantengono inalterato il profilo biochimico. Due dei principali ingredienti utilizzati, il siero di latte d’asina e la bava di lumaca concentrataprovengono dagli allevamenti di proprietà, siti nel Parco Nazionale del Pollino.

Nella Crema Viso Antirughe ci sono il 99% di principi attivi, in particolare Siero di Latte di Asina e Bava di Lumaca Concentrata. Il Burro di karitè è usato al posto dell’acqua, che viene invece utilizzata da tutti gli altri prodotti di cosmetica. Inoltre, non evapora ed è assorbito dalla pelle, nutrendola a fondo e, soprattutto, garantisce una maggiore conservazione dei principi attivi, in quanto è difficilmente aggredibile da muffe e batteri.


Ti potrebbe interessare: Latte di asina: il rimedio naturale contro le rughe

Alcuni degli altri ingredienti naturali utilizzati da Apollinea sono l’Acido Ialuronico, il Tartufo bianco, la Centella asiatica, l’Olio di mandorle dolci. Utilizzandoli non solo si apporta un reale beneficio alla pelle, ma si prevengono e si curano le rughe in maniera completamente naturale.

Le offerte del mese di Apollinea

Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale:

×