Pelle sensibile? Prenditene cura con i prodotti Apollinea

Pelle sensibile? Prenditene cura con i prodotti Apollinea

Il problema della pelle sensibile è molto cresciuto negli ultimi anni. Può apparire in qualsiasi parte del corpo, ma il viso è quella più colpita. Ecco qualche consiglio utile

Rossore, irritazione, allergia, prurito, sono tutti effetti sgradevoli che chi ha la pelle sensibile conosce bene. In assenza di particolari patologie, questo tipo di pelle reagisce infatti negativamente ad agenti fisici o chimici. Il problema è sensibilmente in crescita negli ultimi anni e la causa principale è la compromissione della funzione barriera della pelle, dovuta a diversi fattori.

La pelle matura in generale tende a essere più delicata e sensibile, a causa dell’assottigliamento dell’epidermide e della ridotta sintesi di lipidi che possono danneggiare la funzione barriera. La diminuzione di sostanze come l’Acido Ialuronico, che idrata gli strati della pelle, possono aggravare questa situazione e favorire l’invecchiamento cutaneo e la comparsa delle rughe.

I sintomi della pelle sensibile del viso possono essere: rossore, eruzioni, gonfiore, ruvidezza, ed essere accompagnati da sensazioni di prurito, bruciore, tensione e pizzicore, in particolare dopo l’applicazione dei prodotti sulla pelle.

Le cause principali che rendono la pelle sensibile

Le cause che rendono la pelle sensibile sono diverse, sia interne che esterne.

Le principali cause interne

  • genetica: la pelle sensibile è spesso una caratteristica ereditaria. Tuttavia una pelle normale può diventare sensibile nel corso degli anni
  • invecchiamento cutaneo: come già detto, l’assottigliamento della pelle e la perdita di lipidi, rendono la pelle più delicata e sensibile
  • cambiamenti ormonali: pubertà, ciclo mestruale, gravidanza e menopausa possono influire tutti sulla resistenza della pelle agli agenti irritanti
  • stress e mancanza di sonno: vita frenetica e poche ore di sonno sono deleterie per tutto l’organismo e per la pelle e intensificano la sensibilità cutanea
  • idratazione: gioca un ruolo fondamentale. Occorre sempre riequilibrare i livelli di acqua soprattutto nello strato più superficiale della pelle.

Cause esterne

  • Fattori ambientali: vento, freddo, sbalzi termici possono aggravare questa condizione
  • Raggi UV e inquinamento: sono tra i principali responsabili dello stress della pelle
  • Sostanze irritanti:  in alcuni cosmetici e make-up sono presenti sostanze sensibilizzanti, come tensioattivi aggressivi, alcool, PEG, parabeni e profumo, che causano ipersensibilità cutanea e irritano, in particolare, le pelli sensibili. Inoltre, in alcuni casi possono stimolare una reazione allergica.

Consigli utili per chi ha la pelle sensibile

Ovviamente è importante proteggere la pelle soprattutto dagli agenti esterni. Anche un’alimentazione sana, limitando caffè e alcolici aiuta molto. È preferibile, inoltre, evitare di fumare, perché le sostanze nocive sprigionate dal fumo di sigaretta sono particolarmente lesive per le fibre di collagene ed elastina presenti negli strati profondi della cute. Dormire e liberarsi quanto più possibile da ogni forma di stress.


Ti potrebbe interessare: Elastina e collagene: perché sono importanti per la pelle

Per evitare arrossamenti e irritazioni è fondamentale utilizzare solo prodotti cosmetici naturali e delicati. Non devono, quindi, contenere assolutamente ingredienti di tipo petrolchimico, oli minerali, siliconi e parabeni, che sono più aggressivi e hanno alte capacità allergizzanti. L’utilizzo prolungato di cosmetici di scarsa qualità e non naturali può indebolire la pelle e renderla soggetta a fenomeni di ipersensibilità.


Ti potrebbe interessare: Cosmetici naturali: ecco perché sceglierli

In particolar modo per le pelli sensibili possono provocare razioni allergiche, ostruire i pori e favorire la formazione di punti neri e brufoli. Per questo motivo è importante prestare attenzione all’etichetta INCI di tutti i prodotti. È fondamentale, infine, seguire sempre una corretta skincare routine.

La linea cosmetica naturale Apollinea

La linea cosmetica Apollinea è completamente naturale, priva di ingredienti di tipo petrolchimico, oli minerali, siliconi, parabeni e conservanti, che può essere usata da tutti, anche sulle pelli più delicate o con problemi.

Ci sono, quindi, solo ingredienti naturali, che non hanno subito nessuna trasformazione, se non quella fisica, e che non sono aggressivi per la pelle e per l’ambiente. Sono made in Italy, lavorati in maniera artigianale e possono essere utilizzati da tutti, anche da chi ha la pelle sensibile e delicata.

Le offerte del mese di Apollinea

Ecco le offerte sulla linea di cosmetica naturale:

×